Musei della Società Economica

Musei istituiti presso la Società Economica di Chiavari

Musei della Società Economica
Municipium

Descrizione

Museo di Palazzo Ravaschieri. Conserva dipinti, sculture e disegni, datate dalla fine del XV secolo ai giorni nostri. Per il periodo più antico si segnalano due tavole di autori fiamminghi – il Compianto sul Cristo morto, copia da Quentin Metsys, e il Cabinet d’amateur con asini iconoclasti di Frans Francken II il Giovane – e due attribuite ad Alessandro Magnasco.

La collezione moderna comprende opere di artisti chiavaresi di nascita o di adozione: tele di Gaetano Previati, Alberto Salietti, Lino Perissinotti, Emanuele Rambaldi, Giuseppe Raggio e sculture di Francesco Falcone, Rodolfo Castagnino, Piero Solari, Guido Galletti, Santiago Cogorno, Roberto Ersanilli.

Museo del Risorgimento. È considerato uno dei più ragguardevoli musei risorgimentali d’Italia per la rarità dei reperti conservati. Oltre a cimeli mazziniani e garibaldini, sono presenti lettere, testimonianze, proclami, manifesti, ritratti, stampe, un fondo numismatico ed una collezione di armi bianche e da fuoco. Di particolare interesse sono i lavori scolastici del futuro sovrano Vittorio Emanuele II e del fratello Ferdinando, nonché i registri dei Conclavi di cui era segretario il cardinale chiavarese Agostino Rivarola, nei quali si elessero i papi Leone XII, Pio VIII e Gregorio XVI. Fanno parte della collezione anche la corrispondenza fra il botanico Federico Delpino e Charles Darwin.

Museo dei Combattenti. Raccoglie cimeli appartenenti alla disciolta Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, consistenti nella dotazione personale di soldati che ne fecero dono al sodalizio alla fine della guerra, arricchiti da ulteriori acquisizioni e da una raccolta di figure storiche e reperti della prima e della seconda guerra mondiale.

Museo “Lorenzo Garaventa. Raccoglie opere in gesso, legno, terracotta, marmo, bronzo, dipinti e ben duemila disegni del maestro, che alla sua morte volle destinare questa cospicua raccolta alla Società Economica.

Municipium

Modalità d'accesso

In treno: stazione ferroviaria di Chiavari, linea Genova - La Spezia

In auto: autostrada A12 Genova-Livorno, uscita casello di Chiavari

A piedi: 10 minuti dalla stazione ferroviaria 

Presente su Google Maps alla voce Società Economica Chiavari oppure Museo Risorgimento Chiavari

Municipium

Indirizzo

Via Ravaschieri, 15, 16043 Chiavari GE, Italia
Municipium

Ingresso

Su appuntamento, ingresso gratuito
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 0185 324713

Ultimo aggiornamento: 5 dicembre 2024, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot