Salta al contenuto principale

Anagrafe

Gestione della popolazione residente, rilascio carte di identità e pratiche anagrafiche in generale

Municipium

Competenze

L’Ufficio Anagrafe ha la funzione di registrare le persone residenti nel comune, sia come singoli che come componenti di una famiglia, registrando i movimenti della popolazione in entrata (nati e immigrati) e in uscita (morti ed emigrati).

  • registrazione delle variazioni anagrafiche
  • rilascio certificati anagrafici correnti e storici
  • cambio di residenza
  • iscrizione, cancellazione e variazioni anagrafiche riguardanti l’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)
  • rilascio e rinnovo di carta di identità
  • autenticazione di firma e di copia di documenti
  • legalizzazione di foto
  • autentica firma su atti di alienazione beni mobili registrati
  • rilevazioni statistiche disposte da ISTAT
  • censimento permanente della popolazione
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Nostra Signora dell'Orto, 1, 16043 Chiavari GE, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30 ed il lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30. 

L'ufficio riceve previo appuntamento telefonico o collegandosi al link indicato.

 


Informazioni sul censimento permanente della popolazione 2025

A partire dal 6 ottobre 2025 il Comune di Chiavari è chiamato a partecipare al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (che dal 2018 è diventato annuale e non più decennale) che coinvolgerà soltanto un campione di famiglie e individui selezionato dall’Istat (Istituto Nazionale di Statistica).

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre rilevazioni campionarie denominate  “rilevazione areale- componente A” (che interesserà un campione di indirizzi), “rilevazione areale- componente L2” (un campione di individui), “rilevazione da lista” (un campione di famiglie) , il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione.

Se la tua famiglia rientra nel campione della Rilevazione da Lista dovrebbe avere ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al censimento.

Per la rilevazione Areale le famiglie interessate saranno contattate dai Rilevatori nominati dall’Ufficio comunale di Censimento (UCC)

Si raccomanda la piena collaborazione delle famiglie che rientreranno nel campione estratto dall’Istat e che riceveranno una lettera nominativa con l’invito a partecipare al Censimento.

La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2025.

Si ricorda che rispondere al Censimento è un obbligo di legge.

Per informazioni è possibile:

  • accedere al sito: www.istat.it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/
  • contattare il numero Verde Istat 1510 – tutti i giorni, compresi sabato e domenica dalle ore 9,00 alle ore 21,00
  • Contattare l’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) ai recapiti indicati nella precedente sezione "Contatti" mostrata in questa pagina

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 14:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot